Canali Minisiti ECM

Diabete, si va verso terapie su misura per il singolo paziente

Diabetologia Redazione DottNet | 25/05/2017 18:36

Si studiano i meccanismi protettivi naturali contro la malattia

Il diabete non è un'unica malattia che colpisce tutti allo stesso modo: vi sono persone più predisposte e altre che non si ammalano - pur presentando tutti i fattori di rischio tipici della malattia (ad esempio obesità): al Policlinico Gemelli di Roma è 'caccia aperta' ai meccanismi protettivi naturali contro la malattia da cui partire per sviluppare nuove terapie anti-diabete sempre più personalizzate. E' quanto riferito oggi presso il nosocomio romano in occasione della Giornata per la Ricerca dedicata alla medicina personalizzata. In Italia il diabete colpisce circa 5 milioni di persone.

Tutti i pazienti sono accomunati da iperglicemia e nella visione classica del trattamento, l'obiettivo principale è abbassare i livelli di glucosio nel sangue con i farmaci ipoglicemizzanti e l'insulina. Ma il diabete è una malattia complessa e multifattoriale e la vera sfida è disegnare un trattamento individualizzato per ciascun paziente, sulla base di diversi fattori e di eventuali predisposizioni genetiche, un trattamento che tenga conto anche del rischio di complicanze che non è uguale per tutti. In studi condotti presso l'Università Cattolica si è visto ad esempio che non tutte le persone con insulino-resistenza, anche grave, sviluppano diabete e che meccanismi ben precisi proteggono questi soggetti che si possono in un certo senso definire "immuni" alla malattia.

pubblicità

Attraverso sofisticate tecniche (per esempio analisi di proteomica e del Dna), si cerca di individuare i meccanismi che sono alla base della loro "immunità" al diabete, al fine di identificare nuovi e più specifici target terapeutici. In altre parole, piuttosto che perseguire strategie di generica prevenzione del diabete, gli studi dei ricercatori della Cattolica e dai clinici del Gemelli sono volti a identificare specifici meccanismi protettivi presenti solo in alcune persone. Una volta identificati, potranno essere utilizzati anche sulle persone a rischio o già malate perché prive di questa naturale protezione.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing